Se Robin Hood vivesse nel mondo di oggi, se rubasse privilegi ai pochi per trasformarli in diritti per i molti, se cercasse di impedire che un’istanza irrorata di vita, coscienza e quotidianità come la transizione energetica divenisse una mera diversificazione nelle tecnologie e nelle strategie di profitto – allora sarebbe Marine Cornelis.
Rassegna W4SHE: Storie di donne e nuovi orizzonti energetici
Quando Aurore Dudka arriva in Italia per la prima volta, non ha idea di come la vita la condurrà a pavimentare il sentiero delle donne alla guida della transizione energetica. Aurore è appassionata, intuitiva, studia finanza ma abbandona quel mondo seguendo l’istinto, perché non è quella la sua vocazione. Ama insegnare, innaffiare i semi del pensiero, rendere fertile il terreno di conoscenza e coscienza. A lei, francese, l’Italia accade un po’ per scelta, un po’ per Destino: si innamora, di una persona, di un luogo – il Lago di Como -, e decide di restare. Vince il dottorato in Economic Sociology and Labour Studies dell’Università di Milano, e quel suo essere de facto un ponte tra due culture le dà una marcia in più nello studio delle comunità energetiche, già molto radicate nel tessuto sociale francese, meno in quello italiano, dove appaiono ancora come uno strano oggetto di cui nessuno sa granché.
W4RES: un progetto, una strada, una storia di donne
Associare le donne alla nascita è uno dei topoi più frequenti in qualunque tipo di narrazione, in qualunque cultura, mito, cosmogonia. Ma c’è un errore ricorrente, in tutte queste narrazioni, e consiste nel considerare la nascita un mero atto iniziale, e non una rinascita, un continuo divenire, uno sgorgare sempre nuovo – eppure ancora ed ancora lo stesso – della vita dalla vita. Energia rinnovabile significa esattamente questo, e considerare il ruolo giocato dalle donne nella crescita e nello sviluppo di una nuova mentalità energetica volta alla cura, alla protezione ed alla conservazione va ben oltre le semplici considerazioni di carattere socioeconomico concernenti la par condicio tra i generi.
Cosa ci dice il Report sulla parità di genere nell’UE del 2023 sulla situazione europea
Il 7 marzo 2023 la Commissione Europea ha pubblicato il report sulla parità di genere nell'Unione Europea. Il report fa il punto sulla situazione dell'UE e dei suoi Stati membri in materia di parità di genere, mette in evidenza i risultati dell'Unione nei settori chiave analizzati dalla Gender Equality Strategy 2020-2025 e fornisce esempi degli Stati membri e dei progetti finanziati dall'UE in questi settori, presentando le tendenze chiave e i dati disponibili più recenti.
LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI POSSONO ESSERE SESSISTE? L’implicit bias dietro al funzionamento delle I.A.
DI GIORGIA CUBEDDU L’intelligenza artificiale nell’ultimo periodo è al centro di molti dibattiti che riguardano l’impatto etico del suo utilizzo in molti campi della vita. Non potrebbe essere altrimenti: l’IA, ovvero quel tipo di tecnologia che per definizione ha l’abilità di mostrare capacità umane quali ragionamento, apprendimento, pianificazione e creatività partendo dall’analisi e dalla rielaborazione … Leggi tutto LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI POSSONO ESSERE SESSISTE? L’implicit bias dietro al funzionamento delle I.A.
Genio… della lampada? No, delle STEM!
DI FRANCESCA FRASSINO Sarà sicuramente capitato molte volte anche a voi di sentire e di pensare "quella persona è un genio!" per riferirsi a qualcuno particolarmente abile e capace in una certa disciplina, soprattutto quella che a noi sembra più ostica. Non è affatto raro imbattersi nell’immagine del genio descritta come una persona particolarmente preparata … Leggi tutto Genio… della lampada? No, delle STEM!
Girls in STEM…FOLLOW THE WHITE RABBIT!
She is a scientist è felice di invitarvi all'aperitivo di recruiting “Follow the white rabbit” organizzato da Bending spoons. Bending Spoons è una software house che si occupa dello sviluppo di applicazioni mobile, oggi utilizzate da milioni di utenti in tutto il mondo. Colmare il gender gap nel settore tech è uno degli obiettivi di … Leggi tutto Girls in STEM…FOLLOW THE WHITE RABBIT!
FACCIAMO SCIENZA! SHE IS A SCIENTIST AL FESTIVAL DI VERBANIA
Nuovo anno, nuovi eventi! Torniamo alla carica con un festival scientifico promosso dalla Città di Verbania nell’ambito del progetto “Come non te l’aspetti” della Biblioteca Civica “Pietro Ceretti”, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Tre giorni di laboratori e incontri con il pubblico che avremo il piacere di aprire venerdì 20 gennaio … Leggi tutto FACCIAMO SCIENZA! SHE IS A SCIENTIST AL FESTIVAL DI VERBANIA
Scuola, famiglia e donne nella scienza: tra STEM Advantage e altri falsi miti
Quando si discute di stereotipi di genere e della scarsa partecipazione femminile alle discipline scientifiche è inevitabile che, prima o poi, la scuola o la famiglia figurino tra alcune delle variabili più accreditate e influenti. Secondo la prospettiva sociologica contemporanea, questi due poli di influenza, definiti agenti di socializzazione, avrebbero la funzione di perpetuare le … Leggi tutto Scuola, famiglia e donne nella scienza: tra STEM Advantage e altri falsi miti
A MISURA D’UOMO
DI GIORGIA CUBEDDU Quando si parla di linguaggio, di statistiche sull’occupazione o sulle cariche di leadership - insomma, di questioni di genere, si usa dire che il nostro è un mondo a misura d’uomo. Al di là delle questioni prettamente politiche, lo è, letteralmente. La maggior parte delle persone dà per scontato che i prodotti … Leggi tutto A MISURA D’UOMO