Una ricerca dell'università di Oxford ha osservato come il numero di scienziate che fanno ricerca all’estero sia continuato a salire negli ultimi anni. Trasferirsi, in quanto ricercatrici e lavoratrici, significa fare progressi sul piano della professione e della carriera, cosa che potrebbe ridurre il divario complessivo tra il numero di ricercatori donne e uomini.
Cosa ci dice il Report sulla parità di genere nell’UE del 2023 sulla situazione europea
Il 7 marzo 2023 la Commissione Europea ha pubblicato il report sulla parità di genere nell'Unione Europea. Il report fa il punto sulla situazione dell'UE e dei suoi Stati membri in materia di parità di genere, mette in evidenza i risultati dell'Unione nei settori chiave analizzati dalla Gender Equality Strategy 2020-2025 e fornisce esempi degli Stati membri e dei progetti finanziati dall'UE in questi settori, presentando le tendenze chiave e i dati disponibili più recenti.