DI GIORGIA CUBEDDU L’intelligenza artificiale nell’ultimo periodo è al centro di molti dibattiti che riguardano l’impatto etico del suo utilizzo in molti campi della vita. Non potrebbe essere altrimenti: l’IA, ovvero quel tipo di tecnologia che per definizione ha l’abilità di mostrare capacità umane quali ragionamento, apprendimento, pianificazione e creatività partendo dall’analisi e dalla rielaborazione … Leggi tutto LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI POSSONO ESSERE SESSISTE? L’implicit bias dietro al funzionamento delle I.A.
Data Feminism: la recensione di un libro da non perdere
DI FRANCESCA FRASSINO Data Feminism è un libro del 2020 scritto da Catherine D’Ignazio e Lauren F. Klein. In una società che cerca di capirci sempre di più di data science e di come questa si applichi alla quotidianità, è un libro che non può mancare sul comodino o nella memoria dello smartphone. Peccato che … Leggi tutto Data Feminism: la recensione di un libro da non perdere
Genio… della lampada? No, delle STEM!
DI FRANCESCA FRASSINO Sarà sicuramente capitato molte volte anche a voi di sentire e di pensare "quella persona è un genio!" per riferirsi a qualcuno particolarmente abile e capace in una certa disciplina, soprattutto quella che a noi sembra più ostica. Non è affatto raro imbattersi nell’immagine del genio descritta come una persona particolarmente preparata … Leggi tutto Genio… della lampada? No, delle STEM!
It’s women in science month!
Ci risiamo, anche quest'anno è arrivato quel momento: il mese di febbraio, che storicamente organizziamo per celebrare lungo tutto il mese la giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, è ufficialmente iniziato. L’11 febbraio si celebra la Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza, manifestazione voluta dall’ONU dal 2015 per rimarcare il ruolo … Leggi tutto It’s women in science month!
Scuola, famiglia e donne nella scienza: tra STEM Advantage e altri falsi miti
Quando si discute di stereotipi di genere e della scarsa partecipazione femminile alle discipline scientifiche è inevitabile che, prima o poi, la scuola o la famiglia figurino tra alcune delle variabili più accreditate e influenti. Secondo la prospettiva sociologica contemporanea, questi due poli di influenza, definiti agenti di socializzazione, avrebbero la funzione di perpetuare le … Leggi tutto Scuola, famiglia e donne nella scienza: tra STEM Advantage e altri falsi miti
A MISURA D’UOMO
DI GIORGIA CUBEDDU Quando si parla di linguaggio, di statistiche sull’occupazione o sulle cariche di leadership - insomma, di questioni di genere, si usa dire che il nostro è un mondo a misura d’uomo. Al di là delle questioni prettamente politiche, lo è, letteralmente. La maggior parte delle persone dà per scontato che i prodotti … Leggi tutto A MISURA D’UOMO
L’IMPORTANZA DELLA MEDICINA DI GENERE
COME L'ESPERIENZA DELLE DONNE VIENE IGNORATA NELLA DIAGNOSTICA E NELLA SPERIMENTAZIONE FARMACEUTICA DI GIORGIA CUBEDDU Sebbene la medicina stia mostrando un positivo incremento delle donne nelle proprie schiere a livello occupazionale, è ancora purtroppo un campo che presenta dei gap strutturali di genere che necessitano di essere sanificati. A livello accademico, ci sono ancora troppe … Leggi tutto L’IMPORTANZA DELLA MEDICINA DI GENERE
IL GENDER DIGITAL DIVIDE: QUANDO IL GENDER-GAP SI FA DIGITALE
Il divario di genere è un fenomeno estremamente intricato e dalle innumerevoli manifestazioni, in alcuni casi evidenti, facili da stanare e decostruire, in altri subdole e recondite. È in questa seconda categoria che si colloca il gender-digital-divide, un fenomeno che determina una disparità nell’accesso alle risorse digitali della rete sulla base del genere di riconoscimento. … Leggi tutto IL GENDER DIGITAL DIVIDE: QUANDO IL GENDER-GAP SI FA DIGITALE
L’IMPLICIT BIAS NELLA LETTERATURA ACCADEMICA
I paper accademici, per prassi, sono scritti con un linguaggio il più neutro e obiettivo possibile. Gli autori sono citati per cognome e, specialmente in inglese, spesso non vi è alcun modo di intuire quale sia il genere delle persone che scrivono o vengono citate all’interno dei testi. Dal punto di vista delle questioni di … Leggi tutto L’IMPLICIT BIAS NELLA LETTERATURA ACCADEMICA
WOMEN HACK THE GAME – EVENTO FINALE
L’11 giugno 2022 si è tenuto finalmente il multiplier event dedicato alla disseminazione dei risultati del progetto WoGa - Women Hack the Game, iniziativa di InEuropa finanziata da Erasmus+ per la quale l’associazione She is a scientist ha collaborato come partner operativo. Aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Italia, … Leggi tutto WOMEN HACK THE GAME – EVENTO FINALE