#STORIES

LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI POSSONO ESSERE SESSISTE? L’implicit bias dietro al funzionamento delle I.A.

DI GIORGIA CUBEDDU L’intelligenza artificiale nell’ultimo periodo è al centro di molti dibattiti che riguardano l’impatto etico del suo utilizzo in molti campi della vita. Non potrebbe essere altrimenti: l’IA, ovvero quel tipo di tecnologia che per definizione ha l’abilità di mostrare capacità umane quali ragionamento, apprendimento, pianificazione e creatività partendo dall’analisi e dalla rielaborazione … Leggi tutto LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI POSSONO ESSERE SESSISTE? L’implicit bias dietro al funzionamento delle I.A.

Congedo parentale: l’Europa chiama ma l’Italia risponde?

DI VIRGINIA BRANCATO, EMILIANO FERESIN, LINDA RAVAZZANO L’aumento delle donne impegnate lavorativamente rende più che necessario rivedere le norme in materia di congedo parentale per entrambi i genitori e per i genitori unici. Per molte lavoratrici, decidere di diventare madri può essere un atto di coraggio: proprio per la mancanza di congedi parentali adeguati, molte … Leggi tutto Congedo parentale: l’Europa chiama ma l’Italia risponde?

Gendered innovation: l’analisi inclusiva della scienza contribuisce a migliorare ricerca e innovazione

DI SERENA FABBRINI L’uguaglianza tra le persone che vivono nella Comunità europea è un valore fondamentale dell’Europa stessa, riconosciuto già nel Trattato di Roma del 1957 (art. 119, Parità delle retribuzioni fra i lavoratori di sesso maschile e quelli di sesso femminile per uno stesso lavoro) e fin dalla sua fondazione negli anni Cinquanta del … Leggi tutto Gendered innovation: l’analisi inclusiva della scienza contribuisce a migliorare ricerca e innovazione

Genio… della lampada? No, delle STEM!

DI FRANCESCA FRASSINO Sarà sicuramente capitato molte volte anche a voi di sentire e di pensare "quella persona è un genio!" per riferirsi a qualcuno particolarmente abile e capace in una certa disciplina, soprattutto quella che a noi sembra più ostica. Non è affatto raro imbattersi nell’immagine del genio descritta come una persona particolarmente preparata … Leggi tutto Genio… della lampada? No, delle STEM!

It’s women in science month!

Ci risiamo, anche quest'anno è arrivato quel momento: il mese di febbraio, che storicamente organizziamo per celebrare lungo tutto il mese la giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, è ufficialmente iniziato. L’11 febbraio si celebra la Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza, manifestazione voluta dall’ONU dal 2015 per rimarcare il ruolo … Leggi tutto It’s women in science month!

FACCIAMO SCIENZA! SHE IS A SCIENTIST AL FESTIVAL DI VERBANIA

Nuovo anno, nuovi eventi! Torniamo alla carica con un festival scientifico promosso dalla Città di Verbania nell’ambito del progetto “Come non te l’aspetti” della Biblioteca Civica “Pietro Ceretti”, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Tre giorni di laboratori e incontri con il pubblico che avremo il piacere di aprire venerdì 20 gennaio … Leggi tutto FACCIAMO SCIENZA! SHE IS A SCIENTIST AL FESTIVAL DI VERBANIA

Scuola, famiglia e donne nella scienza: tra STEM Advantage e altri falsi miti

Quando si discute di stereotipi di genere e della scarsa partecipazione femminile alle discipline scientifiche è inevitabile che, prima o poi, la scuola o la famiglia figurino tra alcune delle variabili più accreditate e influenti. Secondo la prospettiva sociologica contemporanea, questi due poli di influenza, definiti agenti di socializzazione, avrebbero la funzione di perpetuare le … Leggi tutto Scuola, famiglia e donne nella scienza: tra STEM Advantage e altri falsi miti