Ci risiamo, anche quest'anno è arrivato quel momento: il mese di febbraio, che storicamente organizziamo per celebrare lungo tutto il mese la giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, è ufficialmente iniziato. L’11 febbraio si celebra la Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza, manifestazione voluta dall’ONU dal 2015 per rimarcare il ruolo … Leggi tutto It’s women in science month!
FACCIAMO SCIENZA! SHE IS A SCIENTIST AL FESTIVAL DI VERBANIA
Nuovo anno, nuovi eventi! Torniamo alla carica con un festival scientifico promosso dalla Città di Verbania nell’ambito del progetto “Come non te l’aspetti” della Biblioteca Civica “Pietro Ceretti”, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Tre giorni di laboratori e incontri con il pubblico che avremo il piacere di aprire venerdì 20 gennaio … Leggi tutto FACCIAMO SCIENZA! SHE IS A SCIENTIST AL FESTIVAL DI VERBANIA
C’era una notte… Kathleen Lonsdale
DI FRANCESCA FRASSINO Il cielo rosato del tramonto ha lasciato il posto ad una notte stellata d’inizio ottobre. Le foglie ormai deboli degli alberi si agitano ad ogni alito di vento. Il vociare sporadico delle poche anime che sfidano quest’autunno che sembra particolarmente aggressivo fanno da sottofondo. Con una sigaretta tra le dita, mi godo … Leggi tutto C’era una notte… Kathleen Lonsdale
WOMEN HACK THE GAME – EVENTO FINALE
L’11 giugno 2022 si è tenuto finalmente il multiplier event dedicato alla disseminazione dei risultati del progetto WoGa - Women Hack the Game, iniziativa di InEuropa finanziata da Erasmus+ per la quale l’associazione She is a scientist ha collaborato come partner operativo. Aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Italia, … Leggi tutto WOMEN HACK THE GAME – EVENTO FINALE
C’era una notte… Jean Jennings
DI FRANCESCA FRASSINO Il suono dei miei passi sull’asfalto è, inspiegabilmente, l’unico a sentirsi in questa notte afosa. La luna argentea, alta in un cielo intensamente blu, m’illumina la strada. Notte perfetta per incontrare una delle prime programmatrici della storia: Jean Jennings. Prima di lei e delle altre “ragazze dell’ENIAC”, la programmazione per come la … Leggi tutto C’era una notte… Jean Jennings
PRIDE IN STEM
DI GIORGIA CUBEDDU Il mondo scientifico, si sa, è appannaggio degli uomini bianchi. A provarne l’egemonia vi sono numerosi studi decennali che non solo testimoniano le difficoltà che incontrano le donne e le minoranze razziali ed etniche nelle varie discipline STEM, ma indagano pure le modalità e le ragioni socio-culturali alla base di questo racial … Leggi tutto PRIDE IN STEM
SHE IS A SCIENTIST SUMMER TOUR
Giugno è alle porte e per SHE IS A SCIENTIST inizia un mese di fuoco, ma soprattutto di eventi finalmente in presenza! Pront* per il summer tour? Iniziamo! PROGRAMMA Sabato 4 giugno - Ore 9.15 | CICAP FEST, Padova "La scienziata è lei" | Silvia Sironi parteciperà insieme a Carlotta Jarach ed Elisabetta Tola al … Leggi tutto SHE IS A SCIENTIST SUMMER TOUR
C’era una notte… Carolyn Beatrice Parker
DI FRANCESCA FRASSINO Una birra che schiuma sul tavolo, le mie gambe distese con i piedi appoggiati al muretto del terrazzo. La luna pallida, il vento a tratti prepotente e a tratti mansueto. Quanta fortuna c’è nel potersi godere il niente, senza dover preoccuparsi della notte e del domani.Nel più totale silenzio di una notte … Leggi tutto C’era una notte… Carolyn Beatrice Parker
SEEING IS BELIEVING: l’importanza di Role Models donne nelle STEM
DI GIORGIA CUBEDDU Come ormai è ben noto, nel mondo le donne che hanno intrapreso percorsi accademici e lavorativi nelle discipline STEM rappresentano solo il 35% delle laureate, con differenze particolarmente rilevanti e sconfortanti quando si indaga sulle percentuali femminili nelle singole discipline. Le ragioni di questa sotto-rappresentazione, sia in ambito accademico che lavorativo, sono … Leggi tutto SEEING IS BELIEVING: l’importanza di Role Models donne nelle STEM
LA COMPLESSITÀ DELLA RAPPRESENTAZIONE
DI VANESSA BERTI Con l’avvento dei media è diventata sempre più fondamentale la questione della rappresentazione, che ha portato a numerose trasformazioni nell’ambito comunicativo. Possiamo riscontrare un aumento di rappresentazioni corrette riguardanti alcune minoranze (come etnie emarginate, comunità LGBTQAI+ e genere femminile), ma la meta da raggiungere è ancora molto distante. Ma in realtà, … Leggi tutto LA COMPLESSITÀ DELLA RAPPRESENTAZIONE