La scienza sale sul palco di Le Rosa NEXT, l'evento annuale della community Le Rosa che nasce con la voglia di contribuire al benessere femminile e del territorio attraverso l’impiego dei social network e di altri canali digitali. L’obiettivo è la ricerca di felicità e lo sviluppo del proprio business e talento fornendo supporto tramite contatti, … Leggi tutto SHE IS A SCIENTIST @ LE ROSA NEXT
Leaky pipeline: quando la perdita è di opportunità
di VANESSA BERTI La leaky pipeline, letteralmente “tubo che perde”, è una metafora utilizzata per indicare il fenomeno di progressivo abbandono delle carriere scientifiche da parte delle donne. Tale figura riprende l’immagine di un tubo rotto che perde sempre più acqua: infatti, se troviamo un maggior numero di donne iscritte a università che si focalizzano … Leggi tutto Leaky pipeline: quando la perdita è di opportunità
LA DONNA TRA SCIENZA E CINEMA
DI MATTEO ANGELUCCI “Se le donne non si vedono sullo schermo come professioniste STEM, è meno probabile che proseguano quei percorsi di carriera.” Queste parole sono state pronunciate da Geena Davis, attrice premio Oscar, attuale presidente del Geena Davis Institute on Gender in Media. Secondo il Geena Davis Institute solo il 37% dei personaggi STEM … Leggi tutto LA DONNA TRA SCIENZA E CINEMA
IL CHERRY-PICKING E I BIAS DI VARIO GENERE
di VANESSA BERTI Viviamo in un mondo in cui il flusso di notizie non si ferma mai, siamo costantemente bombardati da informazioni tramite gli ormai numerosi media: motivo per cui oggi più che mai è diventato necessario lo sviluppo di un pensiero critico che ci permetta di attuare una distinzione tra i dati affidabili e … Leggi tutto IL CHERRY-PICKING E I BIAS DI VARIO GENERE
Istruzioni per comprendere gli umani? La parola alla Dr.ssa Pang
DI NICOLE TICCHI Abbiamo letto "Manuale di istruzioni per comprendere gli umani: che cosa ci insegna la scienza sulla vita, l'amore e le relazioni", edito da Corbaccio Editore e scritto da Camilla Pang, scienziata e giovane autrice che ha riscosso un grande successo. Difficile trovare una persona così appassionata di proteine. Che sì, sono effettivamente … Leggi tutto Istruzioni per comprendere gli umani? La parola alla Dr.ssa Pang
PREMIO “ANNA”: IL CORAGGIO DI PROVARE A CAMBIARE QUALCOSA
DI MATTEO ANGELUCCI C’è una signora. C’è un palco. C’è una statuetta. Forse avete capito dove ci troviamo, ma voglio essere più chiaro. La signora in questione è Lina Wertmuller, la più grande regista italiana ed una delle più grandi di tutti i tempi. Siamo alla notte degli Oscar, ha appena ricevuto l’Oscar alla carriera … Leggi tutto PREMIO “ANNA”: IL CORAGGIO DI PROVARE A CAMBIARE QUALCOSA
L’approccio multidisciplinare al gender gap
Parliamo di gender gap, nella scienza ma non solo: da che parte vengono i dati che usiamo per monitorare la situazione? Le discipline che se ne occupano sono tante e concorrono tutte, nel loro insieme, a darci gli strumenti per leggere in maniera sempre più ampia e articolata la situazione.
C’era una notte… Bianka Tchoubar | La chimica ribelle e all’avanguardia
A cura di Francesca Frassino Trovo particolarmente fastidioso l’anticipo di primavera che prepotentemente vuole farsi sentire in questi giorni: il cielo azzurro e gli alberi che timidamente provano a fiorire mi sembrano inopportuni. C’è troppa luce per questi attimi di oscurità. E giorni complessi portano notti inquiete. Nel silenzio di una città che si spegne, mi … Leggi tutto C’era una notte… Bianka Tchoubar | La chimica ribelle e all’avanguardia
L’invadenza del genere nella pratica giornalistica
L'esperienza di Lucia Mascotelli e Arianna Izzi, autrici di una testi di master in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza all'Università di Ferrara. Prima di pensare all’argomento di tesi, dopo un anno di lezioni di giornalismo scientifico, ci ronzavano già in testa due domande: Quale e quanta responsabilità hanno i media nella narrazione della realtà che … Leggi tutto L’invadenza del genere nella pratica giornalistica
Verso un’ecologia inclusiva delle donne
Rappresentazione, comportamento e percezione delle donne in una conferenza internazionale Il bello, bellissimo, di questa community è che noi, da sol*, non riusciremmo mai ad arrivare a tutte le cose meravigliose che invece ogni giorno ci segnalate. Questo ci permette di avere una visione d'insieme molto interessante e di poter divulgare la ricerca che viene … Leggi tutto Verso un’ecologia inclusiva delle donne