SHE IS A SCIENTIST è un’Associazione in continua evoluzione, che si avvale della collaborazione di donne e uomini impegnati nel campo della scienza, della comunicazione e della divulgazione scientifica.

<strong><strong>Nicole Ticchi</strong></strong> | <strong>Presidente</strong>
Nicole Ticchi | Presidente

Chimica Farmaceutica di formazione, si è dedicata per anni alla ricerca industriale presso l’Università di Bologna, coltivando la passione per la divulgazione scientifica. Ha conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione della scienza e oggi, da libera professionista, cura la comunicazione scientifica istituzionale di enti di ricerca e associazioni e si dedica alla progettazione di attività di divulgazione per ragazzi e adulti.
Nel 2017 ha intrapreso il progetto She is a scientist, grazie al quale studia e comunica la percezione delle donne nella scienza per sensibilizzare le attuali e le nuove generazioni ad una maggiore equità e pari opportunità nel settore scientifico e nella ricerca.

<strong>Silvia Sironi</strong> | <strong>Vicepresidente</strong>
Silvia Sironi | Vicepresidente

Silvia ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Ludwig-Maximilian Universität di Monaco, con un progetto sulla leucemia mieloide acuta.
Dopo il dottorato di ricerca, ha deciso di iniziare un master in Giornalismo e Comunicazione della scienza, che l’ha portata ad iniziare una nuova carriera in questo campo.
Dopo un incarico nell’ufficio della senatrice e scienziata italiana Elena Cattaneo e dopo avere lavorato per due anni alla fondazione AIRC a Milano, Silvia si è occupata di educazione e comunicazione scientifica presso l’Helmholtz Zentrum Munich e ora lavora al World Food Program delle Nazioni Unite.

<strong>Serena Fabbrini</strong> | <strong>Consigliera</strong>
Serena Fabbrini | Consigliera

Storica della scienza, dopo gli studi di filosofia e storia contemporanea consegue il Master in comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste. Si occupa di comunicazione istituzionale e progetti di ricerca europei, soprattutto nell’ambito dell’economia circolare, della bioeconomia e della sostenibilità ambientale.
Collabora con la rivista online OggiScienza di cui è curatrice della rubrica Ipazia, una raccolta di profili biografici di donne che hanno contribuito al progresso scientifico. Con She is a scientist comincia a collaborare nel 2019.

<strong>Emiliano Feresin</strong> | <strong>Consigliere</strong>
Emiliano Feresin | Consigliere

Nato e cresciuto in Italia, dopo un dottorato in chimica in Germania, Emiliano ha conseguito il master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Ha raccolto esperienze nella redazione di Nature a Monaco di Baviera, all’interno di progetti europei di comunicazione, come giornalista freelance e ha gestito progetti di valutazione tecnologica (TA-SWISS, Svizzera). Ora vive in Svizzera, dove scrive di scienza e gender gap come giornalista freelance. Ma la scienziata di casa è Lei.

<strong>Lucia Mascotelli</strong> | <strong>Segretaria</strong>
Lucia Mascotelli | Segretaria

Forlivese di 29 anni, è ricercatrice in ingegneria aerospaziale presso il laboratorio CICLoPE dell’Università di Bologna. Nel suo tempo libero cerca di combinare la sua passione per la scienza con la sua volontà di renderlo un luogo più inclusivo.
Per questo ha co-fondato nel 2017 EUROAVIA Forlì-Bologna, Associazione Europea di studenti di ingegneria aerospaziale, e nel 2020 il progetto Monnalisa, collettivo femminista della città di Forlì.

<strong>Valentina Iesari</strong> | Socia fondatrice
Valentina Iesari | Socia fondatrice

Biologa Ambientale, laureata presso la Scuola di Bioscienze dell’Università di Camerino (Italia), ha lavorato in diversi laboratori italiani e esteri come assistente di ricerca (Max Planck of Animal Behaviour, University of Konstanz, Germania). Le sue passioni sono la zoologia, l’ecologia e il comportamento animale. Nel 2020 inizia la sua esperienza nella divulgazione scientifica tramite brevi articoli su blog e social network.

<strong>Francesca Frassino</strong> | Socia fondatrice
Francesca Frassino | Socia fondatrice

Laureata in chimica, considero la scienza l’espressione massima del genere umano e mi piace raccontarla. Appassionata di biografie per la sensazione che resta quando si concludono: aver vissuto in ogni epoca e in ogni strada ed aver creato un legame con il personaggio di turno. Per questo scrivo storie in prima persona.
L’espressione che maggiormente mi rappresenta è: “Sono io Paperino!”

<strong>Arianna Ricchiuti</strong> | Socia Fondatrice
Arianna Ricchiuti | Socia Fondatrice

Classe ’94, Arianna lavora nell’Ufficio Comunicazione dell’Agenzia Spaziale Europea (EJR-Quartz per ESA), dove si occupa di comunicazioni e organizzazione eventi. Ha lavorato per anni al Planetario di Bari facendo spettacoli, laboratori e osservazioni astronomiche, e ha partecipato a diversi congressi scientifici in Europa e progetti di divulgazione in Italia come FameLab e il Festival della Scienza di Genova. La sua formazione comprende una laurea in Biologia a Bari e un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. Nel tempo libero Arianna cura una rubrica di scienza per bambini su Planck e si dedica all’illustrazione e all’astrobiologia.

<strong>Vera Manelli</strong> | Socia Fondatrice
Vera Manelli | Socia Fondatrice

Biologa molecolare, laureata presso l’Universita’ degli Studi di Milano (Italia), ha lavorato in diversi laboratori esteri come il DKFZ (Heidelberg, Germania) e CRUK (Cambridge, UK).  Al momento e’ dottoranda in neuroepigenetica all’Helmholtz Zentrum di Monaco di Baviera (Germania) e ha una forte passione per la biologia sintetica e la biochimica delle proteine. Nel 2020 inizia la sua esperienza di divulgazione scientifica con una campagna sui social media per rendere la ricerca accademica accessibile a chiunque. 

<strong>Laura Busato</strong> | Socia Fondatrice
Laura Busato | Socia Fondatrice

Dottoressa di ricerca in scienze della Terra, dopo essersi dedicata alla ricerca nell’ambito della geofisica applicata ha deciso di perfezionarsi conseguendo il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la SISSA di Trieste. Ha collaborato all’organizzazione del Science in the City Festival di ESOF2020 (Trieste), è stata autrice di approfondimenti a tema geologico per OggiScienza e communication officer del Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova. Attualmente lavora presso il SISSA Medialab come comunicatrice della scienza.

<strong>Federica La Russa</strong> | Socia
Federica La Russa | Socia

Dopo un dottorato in Neuroscienze conseguito al King’s College London e un periodo di ricerca in Neuroimmunologia al National Institutes of Health in US, nel 2022, Federica torna in Italia per dedicarsi full-time alla sua vera passione: la comunicazione in ambito healthcare a supporto di persone, e pazienti, per una salute consapevole. Da sempre attiva nel sostegno della salute femminile e contro il gap di genere nella medicina, si unisce a She is a scientist nel 2022.

…. e tante altre persone che tutti i giorni collaborano e costruiscono con noi!