Multipotenziale, timida e pratica: così si definisce Margherita Cortini, attualmente ricercatrice in ambito oncologico all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. “Nella vita non riesco ad appassionarmi a un ambito solo. Mi piace il mio lavoro, ma ho anche tanti altri interessi”, mi rivela raccontandomi, tra l’altro, della sua attività di divulgazione sui social.
LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI POSSONO ESSERE SESSISTE? L’implicit bias dietro al funzionamento delle I.A.
DI GIORGIA CUBEDDU L’intelligenza artificiale nell’ultimo periodo è al centro di molti dibattiti che riguardano l’impatto etico del suo utilizzo in molti campi della vita. Non potrebbe essere altrimenti: l’IA, ovvero quel tipo di tecnologia che per definizione ha l’abilità di mostrare capacità umane quali ragionamento, apprendimento, pianificazione e creatività partendo dall’analisi e dalla rielaborazione … Leggi tutto LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI POSSONO ESSERE SESSISTE? L’implicit bias dietro al funzionamento delle I.A.
A MISURA D’UOMO
DI GIORGIA CUBEDDU Quando si parla di linguaggio, di statistiche sull’occupazione o sulle cariche di leadership - insomma, di questioni di genere, si usa dire che il nostro è un mondo a misura d’uomo. Al di là delle questioni prettamente politiche, lo è, letteralmente. La maggior parte delle persone dà per scontato che i prodotti … Leggi tutto A MISURA D’UOMO
L’IMPORTANZA DELLA MEDICINA DI GENERE
COME L'ESPERIENZA DELLE DONNE VIENE IGNORATA NELLA DIAGNOSTICA E NELLA SPERIMENTAZIONE FARMACEUTICA DI GIORGIA CUBEDDU Sebbene la medicina stia mostrando un positivo incremento delle donne nelle proprie schiere a livello occupazionale, è ancora purtroppo un campo che presenta dei gap strutturali di genere che necessitano di essere sanificati. A livello accademico, ci sono ancora troppe … Leggi tutto L’IMPORTANZA DELLA MEDICINA DI GENERE
L’IMPLICIT BIAS NELLA LETTERATURA ACCADEMICA
I paper accademici, per prassi, sono scritti con un linguaggio il più neutro e obiettivo possibile. Gli autori sono citati per cognome e, specialmente in inglese, spesso non vi è alcun modo di intuire quale sia il genere delle persone che scrivono o vengono citate all’interno dei testi. Dal punto di vista delle questioni di … Leggi tutto L’IMPLICIT BIAS NELLA LETTERATURA ACCADEMICA