Gendered innovation: l’analisi inclusiva della scienza contribuisce a migliorare ricerca e innovazione

DI SERENA FABBRINI L’uguaglianza tra le persone che vivono nella Comunità europea è un valore fondamentale dell’Europa stessa, riconosciuto già nel Trattato di Roma del 1957 (art. 119, Parità delle retribuzioni fra i lavoratori di sesso maschile e quelli di sesso femminile per uno stesso lavoro) e fin dalla sua fondazione negli anni Cinquanta del … Leggi tutto Gendered innovation: l’analisi inclusiva della scienza contribuisce a migliorare ricerca e innovazione

PREMIO “ANNA”: IL CORAGGIO DI PROVARE A CAMBIARE QUALCOSA

DI MATTEO ANGELUCCI C’è una signora. C’è un palco. C’è una statuetta. Forse avete capito dove ci troviamo, ma voglio essere più chiaro. La signora in questione è Lina Wertmuller, la più grande regista italiana ed una delle più grandi di tutti i tempi. Siamo alla notte degli Oscar, ha appena ricevuto l’Oscar alla carriera … Leggi tutto PREMIO “ANNA”: IL CORAGGIO DI PROVARE A CAMBIARE QUALCOSA

L’invadenza del genere nella pratica giornalistica

L'esperienza di Lucia Mascotelli e Arianna Izzi, autrici di una testi di master in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza all'Università di Ferrara. Prima di pensare all’argomento di tesi, dopo un anno di lezioni di giornalismo scientifico, ci ronzavano già in testa due domande:  Quale e quanta responsabilità hanno i media nella narrazione della realtà che … Leggi tutto L’invadenza del genere nella pratica giornalistica

Verso un’ecologia inclusiva delle donne

Rappresentazione, comportamento e percezione delle donne in una conferenza internazionale Il bello, bellissimo, di questa community è che noi, da sol*, non riusciremmo mai ad arrivare a tutte le cose meravigliose che invece ogni giorno ci segnalate. Questo ci permette di avere una visione d'insieme molto interessante e di poter divulgare la ricerca che viene … Leggi tutto Verso un’ecologia inclusiva delle donne

Una giornata all’Istituto Italiano di Tecnologia

Un tour al femminile tra robotica, ingegnere, tecnologia ed economia circolare di Nicole Ticchi Siamo a Genova, in una bellissima giornata di inizio ottobre, all’alba di un weekend che si era preannunciato piovoso, ma che sta dando tutti i segni di voler rimanere soleggiato e caldo. Il ritorno agli eventi in presenza ha iniziato a … Leggi tutto Una giornata all’Istituto Italiano di Tecnologia

Media, genere & advocacy

Il ruolo del genere nelle percezioni dei gruppi di pari delle dichiarazioni dei media degli scienziati del clima A differenza delle preoccupazioni ambientali più note e salienti come l'inquinamento da plastica, che è direttamente visibile e garantisce un'efficacia immediata quando viene intrapresa un'azione, il cambiamento climatico è percepito come invisibile" e lontano, perché pur essendo … Leggi tutto Media, genere & advocacy

LIVE | COVID-19 lockdown effects on gender inequality: uno sguardo alla ricerca astronomica

Come ha influito la pandemia sull'uguaglianza di genere nella ricerca? Che effetti ha avuto il lockdown sulle pubblicazioni? Gli articoli sui media ne parlano da mesi, raccogliendo testimonianze, riportando stime e raccontando una realtà amara e che sa ben poco di parità. Laura Inno, Alessandra Rotundi e Arianna Piccialli, le ospiti di questa live, sono … Leggi tutto LIVE | COVID-19 lockdown effects on gender inequality: uno sguardo alla ricerca astronomica