LE INTERVISTE IMMAGINARIE ALLE DONNE DI SCIENZA A CURA DI FRANCESCA FRASSINO Una coltre di neve imbianca la città, le smussa gli angoli e le regala un fascino silenzioso. Ad osservare i fiocchi cadere lentamente, il tempo sembra rallentare e - sedute sul muretto del terrazzo – io ed Esther Lederberg diventiamo parte dello scenario … Leggi tutto C’era una notte… Esther Lederberg
Le donne nomadi del Tibet e il ciclo del carbonio
Di valentina iesari Sulle praterie alpine dell’altopiano del Tibet, sono le donne ad avere un ruolo di rilievo nell’agricoltura e nell’allevamento degli animali domestici. Infatti, a causa delle radicate tradizioni della regione, le donne svolgono la maggior parte del lavoro pesante, mentre gli uomini gestiscono l’ambito del processo decisionale della comunità rurali. Inoltre, è consuetudine … Leggi tutto Le donne nomadi del Tibet e il ciclo del carbonio
Scienziate nel tempo – Intervista a Sara Sesti
Ci siamo incontrate virtualmente in un venerdì mattina di metà settembre, con un tempo da lupi e una luce non proprio ottimale per registrare un'intervista. Ma la sua luminosità, la passione e le storie hanno preso il sopravvento e la nostra chiacchierata è andata ben oltre le aspettative. Donne e scienza nel tempo: chi sono … Leggi tutto Scienziate nel tempo – Intervista a Sara Sesti
PICTURE A SCIENTIST – Let’s talk about!
Uscito da qualche mese, il documentario "Picture a scientist" riscuote già grande successo nel panorama cinematografico. Sia perché è forse la prima volta che l'argomento viene trattato in maniera così approfondita e vivida, sia perché tecnicamente parlando è davvero ben fatto. I registi, Sharon Shattuck e Ian Cheney, hanno svolto un lungo lavoro sul campo … Leggi tutto PICTURE A SCIENTIST – Let’s talk about!
IO SONO UNA SCIENZIATA – E perché non potevo essere nient’altro se non quello che ho sempre sentito di essere
Mi chiamo Roberta, ho 37 anni, vivo vicino a Treviso e mi è stato chiesto di scrivere queste righe per portare la mia esperienza, nella speranza che anche la mia voce assieme a quella di altre donne possa raggiungere chi si trova in difficoltà, chi si interroga sul proprio percorso e sui propri obiettivi anche … Leggi tutto IO SONO UNA SCIENZIATA – E perché non potevo essere nient’altro se non quello che ho sempre sentito di essere
Il Computer è donna – Intervista a Carla Petrocelli
L'informatica è un settore che oggi viene spesso associato a figure maschili. Le invenzioni dei primi calcolatori e della programmazione è stata attribuita a grandi inventori, singoli, ma non sono mai state menzionate nella storia e nei libri le numerose donne che hanno contribuito a rendere quegli strumenti fondamentali e rivoluzionari per noi. Il libro … Leggi tutto Il Computer è donna – Intervista a Carla Petrocelli
I gentili passeggeri – PODCAST!
Ricerca scientifica, treni e... semplice vita quotidiana! Sono le tre parole d'ordine de " I gentili passeggeri - Viaggi di ricerca quotidiana", il nuovo progetto podcast di She is a scientist in partenza tra qualche giorno! La trama Viola è una giovane chimica, ricercatrice universitaria ma soprattutto pendolare. Ogni mattina e ogni sera, da anni, … Leggi tutto I gentili passeggeri – PODCAST!
Disegna una scienziata!
Ieri avevo voglia di colore e allegria, quindi ho pensato di scaricare qualche disegno di scienziata da colorare con le tinte più sgargianti! Ma... ho dovuto tristemente constatare che, fra le figure disponibili online, quelle di scienziate donne si contavano sulle dita di una sola mano... sigh! Guarda il video! Così ho pensato: perché non … Leggi tutto Disegna una scienziata!
Prove di sartoria emotiva
Stiamo vivendo un momento inaspettato e pregno di emozioni contrastanti, da almeno un mese a questa parte. Una buona parte di noi, per circostanze fortunate e grazie a tutto il lavoro sporco fatto da altri decenni addietro, non aveva mai dovuto affrontare prima d’ora situazioni che potessero limitare anche solo minimamente la propria libertà. E … Leggi tutto Prove di sartoria emotiva
Siamo al Sciencewebfestival 2020!
Possibile fare un festival aperto a tutti con partecipanti da tutta Italia proprio in questi giorni di quarantena? Certo, se il luogo di ritrovo è il web! Basta ricordarsi la parola d'ordine! Tranquilli, è facile! #ladivulgazionenonsiferma Questo è lo spirito con cui è nato il festival, da un'idea di Alessio Perniola, fondatore di Multiversi, per … Leggi tutto Siamo al Sciencewebfestival 2020!