“Sono Greta Molinari, studentessa iscritta al secondo anno del corso di laurea in Sociologia.” Sono state queste le prime parole di quello che sarebbe stato l’inizio di una delle esperienze più significative della mia vita. Era l'ottobre del 2022, quando ho dato inizio ad un nuovo capitolo del mio percorso. Dall'Italia mi sono trasferita nel … Leggi tutto In Erasmus con Greta Molinari: “La mia esperienza nel Regno Unito”
Virginia Brancato si racconta a Francesca Frassino
"SHE IS A SCIENTIST è un ombrello, dove conoscere e ripararsi” sono le parole che Virginia Brancato usa per descrivere l'associazione di cui facciamo parte. Ed è anche grazie lei, per il suo carico di parole gentili sempre pronto e per la sua abilità di far sentire le persone a proprio agio, se possiamo definire … Leggi tutto Virginia Brancato si racconta a Francesca Frassino
LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI POSSONO ESSERE SESSISTE? L’implicit bias dietro al funzionamento delle I.A.
DI GIORGIA CUBEDDU L’intelligenza artificiale nell’ultimo periodo è al centro di molti dibattiti che riguardano l’impatto etico del suo utilizzo in molti campi della vita. Non potrebbe essere altrimenti: l’IA, ovvero quel tipo di tecnologia che per definizione ha l’abilità di mostrare capacità umane quali ragionamento, apprendimento, pianificazione e creatività partendo dall’analisi e dalla rielaborazione … Leggi tutto LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI POSSONO ESSERE SESSISTE? L’implicit bias dietro al funzionamento delle I.A.
It’s women in science month!
Ci risiamo, anche quest'anno è arrivato quel momento: il mese di febbraio, che storicamente organizziamo per celebrare lungo tutto il mese la giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, è ufficialmente iniziato. L’11 febbraio si celebra la Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza, manifestazione voluta dall’ONU dal 2015 per rimarcare il ruolo … Leggi tutto It’s women in science month!
C’era una notte… Kathleen Lonsdale
DI FRANCESCA FRASSINO Il cielo rosato del tramonto ha lasciato il posto ad una notte stellata d’inizio ottobre. Le foglie ormai deboli degli alberi si agitano ad ogni alito di vento. Il vociare sporadico delle poche anime che sfidano quest’autunno che sembra particolarmente aggressivo fanno da sottofondo. Con una sigaretta tra le dita, mi godo … Leggi tutto C’era una notte… Kathleen Lonsdale
SEEING IS BELIEVING: l’importanza di Role Models donne nelle STEM
DI GIORGIA CUBEDDU Come ormai è ben noto, nel mondo le donne che hanno intrapreso percorsi accademici e lavorativi nelle discipline STEM rappresentano solo il 35% delle laureate, con differenze particolarmente rilevanti e sconfortanti quando si indaga sulle percentuali femminili nelle singole discipline. Le ragioni di questa sotto-rappresentazione, sia in ambito accademico che lavorativo, sono … Leggi tutto SEEING IS BELIEVING: l’importanza di Role Models donne nelle STEM
Istruzioni per comprendere gli umani? La parola alla Dr.ssa Pang
DI NICOLE TICCHI Abbiamo letto "Manuale di istruzioni per comprendere gli umani: che cosa ci insegna la scienza sulla vita, l'amore e le relazioni", edito da Corbaccio Editore e scritto da Camilla Pang, scienziata e giovane autrice che ha riscosso un grande successo. Difficile trovare una persona così appassionata di proteine. Che sì, sono effettivamente … Leggi tutto Istruzioni per comprendere gli umani? La parola alla Dr.ssa Pang
L’approccio multidisciplinare al gender gap
Parliamo di gender gap, nella scienza ma non solo: da che parte vengono i dati che usiamo per monitorare la situazione? Le discipline che se ne occupano sono tante e concorrono tutte, nel loro insieme, a darci gli strumenti per leggere in maniera sempre più ampia e articolata la situazione.
C’era una notte… Nella Mortara
L’esperta del Radio tra i ragazzi di via Panisperna a cura di Francesca Frassino Un bicchiere di vino bianco sul tavolo; tacchi a spillo abbandonati in un punto a caso della stanza. La luce giallo-arancio dei lampioni, filtrata dalla nebbia, come unica fonte di luce; un vecchio CD gira nello stereo. Nella Mortara, in piedi, … Leggi tutto C’era una notte… Nella Mortara
C’era una notte… Ida Noddack
La chimica tedesca ad un passo dalla gloria (forse!) a cura di Francesca Frassino Le sere di settembre suggeriscono dolcemente il sopraggiungere dell’autunno, con la bellezza dei colori del paesaggio che variano, i suoni che si affievoliscono, le abitudini che cambiano. Una lieve brezza scuote delicatamente i leggeri rami dei pochi e deboli alberi attorno … Leggi tutto C’era una notte… Ida Noddack