Martedì 15 dicembre ore 16.00, sulla piattaforma TEAMS, si terrà l’evento virtuale parte del IEEE WIE International Leadership Summit, inizialmente previsto quest’anno a Genova in presenza. L’evento è organizzato da due ricercatrici dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Marianna Semprini (Chair) e Michela Chiappalone (co-Chair), entrambe ricercatrici del laboratorio congiunto Rehab Technologies - INAIL-IIT e membri di IEEE. Inoltre … Leggi tutto IEEE Women In Engineering International Leadership Summit | Martedì ore 16.00
#STORIES
C’era una notte… Lise Meitner!
le Interviste immaginarie alle donne di scienza a cura Di Francesca Frassino Notte gelida e silenziosa di fine novembre, solo il fruscìo degli alberi e la luce argentea della luna che illumina le strade vuote.A rompere il silenzio, il rumore di un accendino. Lise Meitner, appoggiata alla ringhiera del balcone, accende un’altra sigaretta e me … Leggi tutto C’era una notte… Lise Meitner!
Sviluppo Economico Sostenibile delle Donne Indigene nella Foresta Amazzonica
Valentina Iesari Tra gli anni ’70 e ’80 lo sviluppo economico dell’Amazzonia è stato orientato all’aumento dello sfruttamento minerario e forestale, favorendo attività agricole ed allevamenti intensivi. Di conseguenza, è stata creata una rete stradale interna, sono state concesse terre per schemi di colonizzazione privata e lo spazio occupato dai piccoli proprietari terrieri si è … Leggi tutto Sviluppo Economico Sostenibile delle Donne Indigene nella Foresta Amazzonica
Fail like a scientist!
Cosa ci può insegnare la scienza sul fallimento? Nella vita di tutti i giorni, cerchiamo in tutti i modi di evitare il fallimento e talvolta ne siamo quasi terrorizzati. Abbiamo paura di sbagliare sul posto di lavoro, e anche nella nostra vita privata spesso temiamo di non giungere alla realizzazione di un nostro obiettivo o … Leggi tutto Fail like a scientist!
PODCAST | Un laboratorio tutto per sé
Inauguriamo una nuova rubrica! Uno spazio dedicato alle storie di scienziate italiane intervistate da Lucia Mascotelli, ideatrice e voce del podcast "Un laboratorio tutto per sé", in omaggio al celebre romanzo di Virginia Wolf. Dalla farmacologia all'ingegneria fino ai progetti europei per la realizzazione dei piani di uguaglianza di genere, conosceremo donne che operano in … Leggi tutto PODCAST | Un laboratorio tutto per sé
Intervista – Donne e Premi Nobel: numeri e narrazione
Su Datajournalism.it è uscito l'articolo di approfondimento sulla presenza femminile nella schiera dei Premi Nobel, un'analisi volta a determinare il numero di donne nel corso dei decenni che hanno ottenuto riconoscimenti per il proprio operato, ma anche il modo in cui sono state narrate. A questo proposito, i ragazzi della classe del corso di Datajournalism … Leggi tutto Intervista – Donne e Premi Nobel: numeri e narrazione
Ghana e antiche tradizioni contadine: una risorsa per risolvere il climate change?
DI VALENTINA IESARI «Le donne sono una porzione della popolazione particolarmente vulnerabile agli impatti dei cambiamenti climatici, sia sul piano economico che sociale»Direttore dell’Ambiente del Ghana, Commissione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile del 2007 In Ghana l’agricoltura svolge un ruolo significativo nell’economia del paese, soprattutto quando quest’ultima riguarda la sussistenza della popolazione femminile. … Leggi tutto Ghana e antiche tradizioni contadine: una risorsa per risolvere il climate change?
Scienziate nel tempo – Intervista a Sara Sesti
Ci siamo incontrate virtualmente in un venerdì mattina di metà settembre, con un tempo da lupi e una luce non proprio ottimale per registrare un'intervista. Ma la sua luminosità, la passione e le storie hanno preso il sopravvento e la nostra chiacchierata è andata ben oltre le aspettative. Donne e scienza nel tempo: chi sono … Leggi tutto Scienziate nel tempo – Intervista a Sara Sesti
Donne per la natura – La femminilizzazione della povertà
di Valentina Iesari La crisi climatica globale sta influenzando ogni aspetto del nostro stile di vita. Uno degli ambiti meno conosciuti e trattati è quello riguardante le donne colpite dal degrado ambientale a più livelli. Infatti, molte comunità dell’emisfero meridionale a basso reddito, e non solo, sono governate da donne leader, attrici indispensabili di soluzioni … Leggi tutto Donne per la natura – La femminilizzazione della povertà
PICTURE A SCIENTIST – Let’s talk about!
Uscito da qualche mese, il documentario "Picture a scientist" riscuote già grande successo nel panorama cinematografico. Sia perché è forse la prima volta che l'argomento viene trattato in maniera così approfondita e vivida, sia perché tecnicamente parlando è davvero ben fatto. I registi, Sharon Shattuck e Ian Cheney, hanno svolto un lungo lavoro sul campo … Leggi tutto PICTURE A SCIENTIST – Let’s talk about!