COME L'ESPERIENZA DELLE DONNE VIENE IGNORATA NELLA DIAGNOSTICA E NELLA SPERIMENTAZIONE FARMACEUTICA DI GIORGIA CUBEDDU Sebbene la medicina stia mostrando un positivo incremento delle donne nelle proprie schiere a livello occupazionale, è ancora purtroppo un campo che presenta dei gap strutturali di genere che necessitano di essere sanificati. A livello accademico, ci sono ancora troppe … Leggi tutto L’IMPORTANZA DELLA MEDICINA DI GENERE
#STORIES
IL GENDER DIGITAL DIVIDE: QUANDO IL GENDER-GAP SI FA DIGITALE
Il divario di genere è un fenomeno estremamente intricato e dalle innumerevoli manifestazioni, in alcuni casi evidenti, facili da stanare e decostruire, in altri subdole e recondite. È in questa seconda categoria che si colloca il gender-digital-divide, un fenomeno che determina una disparità nell’accesso alle risorse digitali della rete sulla base del genere di riconoscimento. … Leggi tutto IL GENDER DIGITAL DIVIDE: QUANDO IL GENDER-GAP SI FA DIGITALE
L’IMPLICIT BIAS NELLA LETTERATURA ACCADEMICA
I paper accademici, per prassi, sono scritti con un linguaggio il più neutro e obiettivo possibile. Gli autori sono citati per cognome e, specialmente in inglese, spesso non vi è alcun modo di intuire quale sia il genere delle persone che scrivono o vengono citate all’interno dei testi. Dal punto di vista delle questioni di … Leggi tutto L’IMPLICIT BIAS NELLA LETTERATURA ACCADEMICA
C’era una notte… Kathleen Lonsdale
DI FRANCESCA FRASSINO Il cielo rosato del tramonto ha lasciato il posto ad una notte stellata d’inizio ottobre. Le foglie ormai deboli degli alberi si agitano ad ogni alito di vento. Il vociare sporadico delle poche anime che sfidano quest’autunno che sembra particolarmente aggressivo fanno da sottofondo. Con una sigaretta tra le dita, mi godo … Leggi tutto C’era una notte… Kathleen Lonsdale
WOMEN HACK THE GAME – EVENTO FINALE
L’11 giugno 2022 si è tenuto finalmente il multiplier event dedicato alla disseminazione dei risultati del progetto WoGa - Women Hack the Game, iniziativa di InEuropa finanziata da Erasmus+ per la quale l’associazione She is a scientist ha collaborato come partner operativo. Aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Italia, … Leggi tutto WOMEN HACK THE GAME – EVENTO FINALE
C’era una notte… Jean Jennings
DI FRANCESCA FRASSINO Il suono dei miei passi sull’asfalto è, inspiegabilmente, l’unico a sentirsi in questa notte afosa. La luna argentea, alta in un cielo intensamente blu, m’illumina la strada. Notte perfetta per incontrare una delle prime programmatrici della storia: Jean Jennings. Prima di lei e delle altre “ragazze dell’ENIAC”, la programmazione per come la … Leggi tutto C’era una notte… Jean Jennings
PRIDE IN STEM
DI GIORGIA CUBEDDU Il mondo scientifico, si sa, è appannaggio degli uomini bianchi. A provarne l’egemonia vi sono numerosi studi decennali che non solo testimoniano le difficoltà che incontrano le donne e le minoranze razziali ed etniche nelle varie discipline STEM, ma indagano pure le modalità e le ragioni socio-culturali alla base di questo racial … Leggi tutto PRIDE IN STEM
SHE IS A SCIENTIST SUMMER TOUR
Giugno è alle porte e per SHE IS A SCIENTIST inizia un mese di fuoco, ma soprattutto di eventi finalmente in presenza! Pront* per il summer tour? Iniziamo! PROGRAMMA Sabato 4 giugno - Ore 9.15 | CICAP FEST, Padova "La scienziata è lei" | Silvia Sironi parteciperà insieme a Carlotta Jarach ed Elisabetta Tola al … Leggi tutto SHE IS A SCIENTIST SUMMER TOUR
C’era una notte… Carolyn Beatrice Parker
DI FRANCESCA FRASSINO Una birra che schiuma sul tavolo, le mie gambe distese con i piedi appoggiati al muretto del terrazzo. La luna pallida, il vento a tratti prepotente e a tratti mansueto. Quanta fortuna c’è nel potersi godere il niente, senza dover preoccuparsi della notte e del domani.Nel più totale silenzio di una notte … Leggi tutto C’era una notte… Carolyn Beatrice Parker
SEEING IS BELIEVING: l’importanza di Role Models donne nelle STEM
DI GIORGIA CUBEDDU Come ormai è ben noto, nel mondo le donne che hanno intrapreso percorsi accademici e lavorativi nelle discipline STEM rappresentano solo il 35% delle laureate, con differenze particolarmente rilevanti e sconfortanti quando si indaga sulle percentuali femminili nelle singole discipline. Le ragioni di questa sotto-rappresentazione, sia in ambito accademico che lavorativo, sono … Leggi tutto SEEING IS BELIEVING: l’importanza di Role Models donne nelle STEM