DI MATTEO ANGELUCCI C’è una signora. C’è un palco. C’è una statuetta. Forse avete capito dove ci troviamo, ma voglio essere più chiaro. La signora in questione è Lina Wertmuller, la più grande regista italiana ed una delle più grandi di tutti i tempi. Siamo alla notte degli Oscar, ha appena ricevuto l’Oscar alla carriera … Leggi tutto PREMIO “ANNA”: IL CORAGGIO DI PROVARE A CAMBIARE QUALCOSA
#STORIES
L’approccio multidisciplinare al gender gap
Parliamo di gender gap, nella scienza ma non solo: da che parte vengono i dati che usiamo per monitorare la situazione? Le discipline che se ne occupano sono tante e concorrono tutte, nel loro insieme, a darci gli strumenti per leggere in maniera sempre più ampia e articolata la situazione.
C’era una notte… Bianka Tchoubar | La chimica ribelle e all’avanguardia
A cura di Francesca Frassino Trovo particolarmente fastidioso l’anticipo di primavera che prepotentemente vuole farsi sentire in questi giorni: il cielo azzurro e gli alberi che timidamente provano a fiorire mi sembrano inopportuni. C’è troppa luce per questi attimi di oscurità. E giorni complessi portano notti inquiete. Nel silenzio di una città che si spegne, mi … Leggi tutto C’era una notte… Bianka Tchoubar | La chimica ribelle e all’avanguardia
L’invadenza del genere nella pratica giornalistica
L'esperienza di Lucia Mascotelli e Arianna Izzi, autrici di una testi di master in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza all'Università di Ferrara. Prima di pensare all’argomento di tesi, dopo un anno di lezioni di giornalismo scientifico, ci ronzavano già in testa due domande: Quale e quanta responsabilità hanno i media nella narrazione della realtà che … Leggi tutto L’invadenza del genere nella pratica giornalistica
Verso un’ecologia inclusiva delle donne
Rappresentazione, comportamento e percezione delle donne in una conferenza internazionale Il bello, bellissimo, di questa community è che noi, da sol*, non riusciremmo mai ad arrivare a tutte le cose meravigliose che invece ogni giorno ci segnalate. Questo ci permette di avere una visione d'insieme molto interessante e di poter divulgare la ricerca che viene … Leggi tutto Verso un’ecologia inclusiva delle donne
EVENTO | Mindfulness e stereotipi di genere
Con Valentina Giordano | Insegnante di Mindfulness Cosa sono gli stereotipi di genere? E come ci può aiutare la Mindfulness a decostruirli? È ampiamente dimostrato che la pratica riduce la preoccupazione, aumenta la memoria e la capacità di rimanere presenti e favorisce una diminuzione dell’ansia da valutazione: tutti aspetti che sono compromessi quando si è … Leggi tutto EVENTO | Mindfulness e stereotipi di genere
It’s women in science month!
Febbraio è finalmente arrivato e la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza è ormai alle porte! ❣️ Questo mese è da sempre speciale per She is a scientist e anche quest’anno vorremmo portarvi con noi in un viaggio che ci aiuterà ad aumentare la consapevolezza sulle tematiche legate al gender gap, nella … Leggi tutto It’s women in science month!
C’era una notte… Nella Mortara
L’esperta del Radio tra i ragazzi di via Panisperna a cura di Francesca Frassino Un bicchiere di vino bianco sul tavolo; tacchi a spillo abbandonati in un punto a caso della stanza. La luce giallo-arancio dei lampioni, filtrata dalla nebbia, come unica fonte di luce; un vecchio CD gira nello stereo. Nella Mortara, in piedi, … Leggi tutto C’era una notte… Nella Mortara
Sabato 13 novembre al Festival “Le mille e una scienza” di Bolzano!
Dal 12 al 14 novembre 2021 arriva a Bolzano la prima edizione di “Le mille e una scienza”, il festival della scienza per grandi e piccoli. Al Centro Culturale Claudio Trevi si alterneranno quindi incontri e spettacoli con esperti di fama nazionale, insieme a laboratori per i più piccoli. Si tratta del primo festival della scienza promosso … Leggi tutto Sabato 13 novembre al Festival “Le mille e una scienza” di Bolzano!
C’era una notte… Ida Noddack
La chimica tedesca ad un passo dalla gloria (forse!) a cura di Francesca Frassino Le sere di settembre suggeriscono dolcemente il sopraggiungere dell’autunno, con la bellezza dei colori del paesaggio che variano, i suoni che si affievoliscono, le abitudini che cambiano. Una lieve brezza scuote delicatamente i leggeri rami dei pochi e deboli alberi attorno … Leggi tutto C’era una notte… Ida Noddack