Ci siamo incontrate virtualmente in un venerdì mattina di metà settembre, con un tempo da lupi e una luce non proprio ottimale per registrare un'intervista. Ma la sua luminosità, la passione e le storie hanno preso il sopravvento e la nostra chiacchierata è andata ben oltre le aspettative. Donne e scienza nel tempo: chi sono … Leggi tutto Scienziate nel tempo – Intervista a Sara Sesti
Donne per la natura – La femminilizzazione della povertà
di Valentina Iesari La crisi climatica globale sta influenzando ogni aspetto del nostro stile di vita. Uno degli ambiti meno conosciuti e trattati è quello riguardante le donne colpite dal degrado ambientale a più livelli. Infatti, molte comunità dell’emisfero meridionale a basso reddito, e non solo, sono governate da donne leader, attrici indispensabili di soluzioni … Leggi tutto Donne per la natura – La femminilizzazione della povertà
PICTURE A SCIENTIST – Let’s talk about!
Uscito da qualche mese, il documentario "Picture a scientist" riscuote già grande successo nel panorama cinematografico. Sia perché è forse la prima volta che l'argomento viene trattato in maniera così approfondita e vivida, sia perché tecnicamente parlando è davvero ben fatto. I registi, Sharon Shattuck e Ian Cheney, hanno svolto un lungo lavoro sul campo … Leggi tutto PICTURE A SCIENTIST – Let’s talk about!
IO SONO UNA SCIENZIATA – E perché non potevo essere nient’altro se non quello che ho sempre sentito di essere
Mi chiamo Roberta, ho 37 anni, vivo vicino a Treviso e mi è stato chiesto di scrivere queste righe per portare la mia esperienza, nella speranza che anche la mia voce assieme a quella di altre donne possa raggiungere chi si trova in difficoltà, chi si interroga sul proprio percorso e sui propri obiettivi anche … Leggi tutto IO SONO UNA SCIENZIATA – E perché non potevo essere nient’altro se non quello che ho sempre sentito di essere
Linguaggio e stereotipi di genere
Gli stereotipi culturali come l'idea che gli uomini siano più adatti a un lavoro retribuito e le donne siano invece più inclini a prendersi cura della casa e della famiglia possono contribuire agli squilibri di genere nei campi della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM), tra le varie tipologie di disparità di genere … Leggi tutto Linguaggio e stereotipi di genere
Gender bias e processi cognitivi – Intervista a Maddalena Marini
Quali sono i processi cognitivi alla base del gender bias e quali sono le evidenze scientifiche che ad oggi ci aiutano a capire alcune delle cause alla base della ridotta presenza delle donne nella scienza? Per rispondere a queste domande ci siamo rivolte ad un’esperta del campo. Maddalena Marini è ricercatrice del Center for Translational Neurophysiology dell’Istituto … Leggi tutto Gender bias e processi cognitivi – Intervista a Maddalena Marini
Il Computer è donna – Intervista a Carla Petrocelli
L'informatica è un settore che oggi viene spesso associato a figure maschili. Le invenzioni dei primi calcolatori e della programmazione è stata attribuita a grandi inventori, singoli, ma non sono mai state menzionate nella storia e nei libri le numerose donne che hanno contribuito a rendere quegli strumenti fondamentali e rivoluzionari per noi. Il libro … Leggi tutto Il Computer è donna – Intervista a Carla Petrocelli
Scienza e stereotipi: non è solo una questione di genere
In questo studio della University of South Australia si mette in luce come gli stereotipi veicolati dai media restituiscano a bambini e ragazzi un'immagine di chi fa scienza distorta e poco realistica. https://www.youtube.com/watch?v=jBDQ8aEZyhQ&t=4s Si parla tanto di gender gap nella scienza e del fatto che è necessario incentivare le bambine a intraprendere percorsi scientifici. Ma … Leggi tutto Scienza e stereotipi: non è solo una questione di genere
GENDER BIAS e OCCUPAZIONE
Se le donne diventano ben rappresentate in una professione, significa che l'uguaglianza è stata raggiunta? E che i problemi di bias sono stati risolti? Per rispondere a questa domanda sono stati effettuati alcuni studi, in particolare in un’area che era dominata in passato da uomini e che ora vede invece una crescente partecipazione femminile: la … Leggi tutto GENDER BIAS e OCCUPAZIONE
Promuovere la Gender Equality negli enti di ricerca
Come si muove il mondo delle istituzioni accademiche per colmare il gender gap nella ricerca? Ne parleremo in live con il team dell’Università di Cagliari, partner del progetto europeo Horizon 2020 SUPERA, per scoprire come si progetta un Piano di Uguaglianza di genere per la ricerca scientifica. Dall'analisi del contesto, alla stesura del piano … Leggi tutto Promuovere la Gender Equality negli enti di ricerca