La Giornata internazionale della donna celebra ogni anno le conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne. Una giornata che segna anche un invito all’azione per spingere l’acceleratore su tutti i processi che concorrono al raggiungimento della parità di genere

Un momento per riflettere sui progressi compiuti, per invocare il cambiamento e per celebrare atti di coraggio e determinazione da parte di tutte le donne che hanno svolto un ruolo straordinario nella storia dei loro paesi e comunità.

Il mondo ha fatto progressi notevoli, ma nessun paese ha ancora raggiunto l’uguaglianza di genere.

Il cambiamento non riguarda solo i grandi momenti: non è solo una questioni di titoli, di vittorie legali e politiche, di accordi internazionali ed azioni eclatanti. Il modo in cui parliamo, pensiamo e agiamo ogni giorno può fare la differenza e creare un effetto a catena a vantaggio di tuttə.

Fra le 12 azioni che l’ONU ha individuato e invita a compiere quotidianamente per promuovere la parità di genere, ce n’è una cui teniamo molto: insegnare alle ragazze il loro valore.

Piccola principessa. Vulnerabile. Prepotente.

Prima ancora di raggiungere la pubertà, le ragazze di tutto il mondo hanno già convinzioni interiorizzate sul loro posto, valore e ruolo nella società come dipendenti, vulnerabili o incapaci e viene detto di agire di conseguenza, rafforzando gli stereotipi di genere e impedendo alle ragazze di realizzare il loro pieno potenziale.

È difficile disimparare questo tipo di credenze. Ecco perché è così importante iniziare ad affrontarli presto. Ricorda alle ragazze della tua vita che sono forti, capaci e meritano lo stesso rispetto dei ragazzi. Assicurati che sappiano che sono più del loro aspetto: lodali per la loro intelligenza, forza, leadership, atletismo e molto altro ancora.

Incoraggia le ragazze a parlare e ad affermarsi. Contro narrazioni e linguaggio che li scoraggiano a farlo: dì che sono “audaci”, non “prepotenti”. Mostra loro l’importanza dei pensieri chiedendo le loro opinioni e ascoltando quando parlano. E, se sei un genitore o un insegnante, investi in giocattoli, libri e film che siano neutrali rispetto al genere. Mostra alle ragazze le possibilità del loro potenziale e permetti loro di giocare come desiderano. Fai loro sapere che non esiste un modo giusto o sbagliato di essere una ragazza.

IL NOSTRO CONTRIBUTO

Per ricordare quanto è importante che il cammino verso la parità di genere proceda a passo spedito, abbiamo scelto alcune delle numerose parole preziose che vorremmo immaginare alla guida delle future generazioni quando, crescendo, contribuiranno a costruire un mondo migliore. Tuttə insieme.

Le parole per crescere

CRESCITA | /cré·sci·ta/

Un processo di cambiamento mirato al miglioramento di se stessi e del rapporto con gli altri attraverso lo sviluppo delle proprie potenzialità nascoste

CREATIVITÀ | /cre·a·ti·vi·tà/

Capacità produttiva della ragione o della fantasia, talento creativo, inventiva.

CURIOSITÀ | /cu·rio·si·tà/

Desiderio di vedere, di sapere, a fine di pettegolezzo o anche per amore del conoscere, come stimolo intellettuale

AMBIZIONE | /am·bi·zió·ne/

Desiderio legittimo di migliorare la propria posizione o di essere valutato secondo i propri meriti

RISPETTO | /ri·spèt·to/

Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona

DETERMINAZIONE | /de·ter·mi·na·zió·ne/

Definitiva presa di posizione della volontà, decisione

REALIZZAZIONE | /re·a·liẓ·ẓa·zió·ne/

Traduzione in effetto di quanto costituisce desiderio, o di quanto è predisposto a un fine determinato, di un sogno, di un progetto

COLLABORAZIONE | /col·la·bo·ra·zió·ne/

Partecipazione attiva, variamente determinata e valutabile, al compimento di un lavoro o allo svolgimento di un’attività.

Rispondi