Una ricerca dell'università di Oxford ha osservato come il numero di scienziate che fanno ricerca all’estero sia continuato a salire negli ultimi anni. Trasferirsi, in quanto ricercatrici e lavoratrici, significa fare progressi sul piano della professione e della carriera, cosa che potrebbe ridurre il divario complessivo tra il numero di ricercatori donne e uomini.
Cosa ci dice il Report sulla parità di genere nell’UE del 2023 sulla situazione europea
Il 7 marzo 2023 la Commissione Europea ha pubblicato il report sulla parità di genere nell'Unione Europea. Il report fa il punto sulla situazione dell'UE e dei suoi Stati membri in materia di parità di genere, mette in evidenza i risultati dell'Unione nei settori chiave analizzati dalla Gender Equality Strategy 2020-2025 e fornisce esempi degli Stati membri e dei progetti finanziati dall'UE in questi settori, presentando le tendenze chiave e i dati disponibili più recenti.
LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI POSSONO ESSERE SESSISTE? L’implicit bias dietro al funzionamento delle I.A.
DI GIORGIA CUBEDDU L’intelligenza artificiale nell’ultimo periodo è al centro di molti dibattiti che riguardano l’impatto etico del suo utilizzo in molti campi della vita. Non potrebbe essere altrimenti: l’IA, ovvero quel tipo di tecnologia che per definizione ha l’abilità di mostrare capacità umane quali ragionamento, apprendimento, pianificazione e creatività partendo dall’analisi e dalla rielaborazione … Leggi tutto LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI POSSONO ESSERE SESSISTE? L’implicit bias dietro al funzionamento delle I.A.
Girls in STEM…FOLLOW THE WHITE RABBIT!
She is a scientist è felice di invitarvi all'aperitivo di recruiting “Follow the white rabbit” organizzato da Bending spoons. Bending Spoons è una software house che si occupa dello sviluppo di applicazioni mobile, oggi utilizzate da milioni di utenti in tutto il mondo. Colmare il gender gap nel settore tech è uno degli obiettivi di … Leggi tutto Girls in STEM…FOLLOW THE WHITE RABBIT!
It’s women in science month!
Ci risiamo, anche quest'anno è arrivato quel momento: il mese di febbraio, che storicamente organizziamo per celebrare lungo tutto il mese la giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, è ufficialmente iniziato. L’11 febbraio si celebra la Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza, manifestazione voluta dall’ONU dal 2015 per rimarcare il ruolo … Leggi tutto It’s women in science month!
FACCIAMO SCIENZA! SHE IS A SCIENTIST AL FESTIVAL DI VERBANIA
Nuovo anno, nuovi eventi! Torniamo alla carica con un festival scientifico promosso dalla Città di Verbania nell’ambito del progetto “Come non te l’aspetti” della Biblioteca Civica “Pietro Ceretti”, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Tre giorni di laboratori e incontri con il pubblico che avremo il piacere di aprire venerdì 20 gennaio … Leggi tutto FACCIAMO SCIENZA! SHE IS A SCIENTIST AL FESTIVAL DI VERBANIA
Scuola, famiglia e donne nella scienza: tra STEM Advantage e altri falsi miti
Quando si discute di stereotipi di genere e della scarsa partecipazione femminile alle discipline scientifiche è inevitabile che, prima o poi, la scuola o la famiglia figurino tra alcune delle variabili più accreditate e influenti. Secondo la prospettiva sociologica contemporanea, questi due poli di influenza, definiti agenti di socializzazione, avrebbero la funzione di perpetuare le … Leggi tutto Scuola, famiglia e donne nella scienza: tra STEM Advantage e altri falsi miti
A MISURA D’UOMO
DI GIORGIA CUBEDDU Quando si parla di linguaggio, di statistiche sull’occupazione o sulle cariche di leadership - insomma, di questioni di genere, si usa dire che il nostro è un mondo a misura d’uomo. Al di là delle questioni prettamente politiche, lo è, letteralmente. La maggior parte delle persone dà per scontato che i prodotti … Leggi tutto A MISURA D’UOMO
L’IMPORTANZA DELLA MEDICINA DI GENERE
COME L'ESPERIENZA DELLE DONNE VIENE IGNORATA NELLA DIAGNOSTICA E NELLA SPERIMENTAZIONE FARMACEUTICA DI GIORGIA CUBEDDU Sebbene la medicina stia mostrando un positivo incremento delle donne nelle proprie schiere a livello occupazionale, è ancora purtroppo un campo che presenta dei gap strutturali di genere che necessitano di essere sanificati. A livello accademico, ci sono ancora troppe … Leggi tutto L’IMPORTANZA DELLA MEDICINA DI GENERE
IL GENDER DIGITAL DIVIDE: QUANDO IL GENDER-GAP SI FA DIGITALE
Il divario di genere è un fenomeno estremamente intricato e dalle innumerevoli manifestazioni, in alcuni casi evidenti, facili da stanare e decostruire, in altri subdole e recondite. È in questa seconda categoria che si colloca il gender-digital-divide, un fenomeno che determina una disparità nell’accesso alle risorse digitali della rete sulla base del genere di riconoscimento. … Leggi tutto IL GENDER DIGITAL DIVIDE: QUANDO IL GENDER-GAP SI FA DIGITALE