UNA SETTIMANA DI APPUNTAMENTI PER CELEBRARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE E RAGAZZE NELLA SCIENZA

Un programma con voci eterogenee provenienti da vari ambiti di ricerca e paesi del mondo, ma non solo. Professioniste e professionisti del giornalismo scientifico e rappresentanti del mondo dell’impresa hanno deciso di prendere parte a questa iniziativa, per raccontare le donne che ogni giorno si occupano di scienza.

Nel 2015 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha indetto l’11 febbraio Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza, per rendere centrale e paritario il ruolo delle donne in tutti gli ambiti, e per sottolineare che devono essere garantite pari opportunità nella carriera scientifica. L’impegno dell’ONU è ben presente anche nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il cui quinto obiettivo è proprio quello di raggiungere l’uguaglianza di genere.

Per un mondo equo e per rendere concreto l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030, è necessario celebrare ogni giorno l’11 febbraio: le donne, infatti, rappresentano solo il 29.3% dei ricercatori a livello mondiale (fonte: UNESCO Institute for Statistics, 2019).

Per questo motivo, dal 2017, She is a Scientist progetto editoriale a cura di Nicole Ticchi, Serena Fabbrini e Silvia Sironi – valorizza le donne nella scienza, svincolando le competenze dall’immagine che ogni donna vuole mostrare di sé. Tra gli obiettivi, quello di  portare al pubblico esempi di scienziate che sono riuscite a realizzarsi professionalmente e nella vita privata, e che possano diventare role models per le prossime generazioni.

Oltre a interviste e tavole rotonde, per tutto il mese di febbraio è stata lanciata la campagna #SHELooksLikeAScientist per combattere gli stereotipi legati all’immagine delle donne che lavorano in ambito scientifico, raccontando le loro storie attraverso le loro passioni personali.

SCOPRI IL PROGRAMMA

All’evento di apertura parteciperà il team di She is a Scientist, che parlerà di cosa è stato fatto concretamente per colmare il gender gap nella scienza, illustrando sia le iniziative a livello di policy making per favorire la gender equality nelle istituzioni accademiche, sia la ricerca svolta nell’ambito delle neuroscienze, della psicologia e delle scienze sociali.

La settimana di eventi avrà tra i protagonisti ricercatrici e ricercatori che si connetteranno da 3 continenti e 5 Istituti di Ricerca Internazionali (The New York Stem Cell Foundation – NYC, MIT – Boston  e A*STAR – Singapore, Helmholtz Zentrum Munich – Monaco di Baviera, Neauvia – Ginevra), e che racconteranno la loro esperienza personale e professionale di gender balance nei contesti in cui vivono e lavorano.

La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro parteciperà con un evento su stereotipi, sfide e soluzioni dell’essere donna e ricercatrice oggi, insieme a Silvia Piconese, ricercatrice all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Roberta Villa – giornalista scientifica, Cristina da Rold – data journalist, Romualdo Gianoli – giornalista scientifico, e La Donna a Caso – progetto editoriale che evidenzia come nella stampa generalista italiana, le donne facciano notizia «perché donne» -, faranno il punto della situazione, i dati sul gender gap nella scienza e su come bisognerebbe scrivere di donne e scienza, per una narrazione che contribuisca a colmare il gap.

Sarà invece incentrata sul ruolo e sul valore educativo del fallimento nella scienza l’evento che vedrà la partecipazione di Francesca Corrado, founder di Scuola di Fallimento

Con Alessandra Nicolosi, founder di M2Test, e Francesca Massenzio, ricercatrice di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, si parlerà di gender gap e leadership fra accademia e imprenditoria.

Un’intervista a Claudia Notarnicola, vincitrice del “Women in Science Award 2020 Südtirol/Alto Adige” della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige, per parlare del perché si ha bisogno di un premio per donne nella scienza, e della sua attività come vicedirettrice dell’Istituto di Osservazione della Terra di Eurac.

Gli eventi potranno essere seguiti in diretta Instagram o Facebook sulle pagine di She is a Scientist  (InstagramFacebook

Per ulteriori informazioni si allegano programma e locandine relative ai singoli eventi e all’iniziativa #SHELooksLikeAScientist.

Rispondi