Come si muove il mondo delle istituzioni accademiche per colmare il gender gap nella ricerca?
 
Ne parleremo in live con il team dell’Università di Cagliari, partner del progetto europeo Horizon 2020 SUPERA, per scoprire come si progetta un Piano di Uguaglianza di genere per la ricerca scientifica.
Dall’analisi del contesto, alla stesura del piano fino alla comunicazione gender-sensitive, il team di ricercatori e tecnici coinvolti nel progetto ci racconterà l’esperienza di SUPERA e sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande.
 

L’obiettivo principale del progetto SUPERA è quello di attuare sei piani di uguaglianza di genere (GEP) in 6 organizzazioni dell’Europa meridionale e centrale: 4 di esse sono organizzazioni che svolgono attività di ricerca e 2 sono organizzazioni di finanziamento della ricerca.

La portata di un GEP può variare considerevolmente, a seconda del tipo di organizzazione, del contesto istituzionale in cui è implementato, delle principali discipline di ricerca affrontate e del tipo di pregiudizi e disuguaglianze di genere identificati.

In generale, tutti i piani di uguaglianza di genere aiuteranno ad articolare una comprensione più profonda delle disuguaglianze di genere, degli stereotipi e dei pregiudizi nella ricerca e sosterranno l’inclusione di una prospettiva di genere nella ricerca e nel mondo accademico. A tal fine, sarà sviluppata una serie di misure, per raggiungere 3 obiettivi principali che la strategia della Commissione europea ha fissato come priorità:

  • Gender balance in career progression
  • Gender balance in decision‐making
  • Gender dimension in research content

 

Vuoi saperne di più?

Visita il sito https://www.superaproject.eu/ e scopri i partner e i protagonisti del progetto!

Ti aspettiamo all’evento LIVE mercoledì 15 luglio alle ore 18.00 sulla pagina FB di She is a scientist!

Rispondi