WOMEN IN SCIENCE: this is a real call to action! 🙂
Il prossimo 11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, una ricorrenza istituita dall’ONU nel 2015 per valorizzare e incentivare un fondamentale e consistente contributo al settore scientifico che ha ancora molta strada da percorrere prima di diventare realmente consolidato.
Le donne scienziate sono una minoranza, è un dato di fatto. Fra le tante azioni che possiamo intraprendere per invertire questa rotta, aumentare la percentuale di studentesse nelle materie STEM permetterà in futuro di nutrire il numero di scienziate che, a loro volta, potranno fungere da modelli positivi utili a convincere altre ragazze ad intraprendere gli studi scientifici.
Gli ostacoli sono numerosi e diversificati, affondano le proprie radici nelle culture, nei preconcetti e nei retaggi che come uomini e donne ci portiamo dietro da secoli nel nostro cammino. Per tale motivo, e per la complessità con cui ci troviamo a fare i conti quotidianamente, trovare una soluzione semplice risulta quantomai difficile e spesso al limite dell’utopico. Questo però non ferma le tante donne e uomini che, come singoli o come organizzazioni, si mettono in gioco continuamente per affermare un #diritto che la nostra società ha il #dovere di assicurare: una scienza equa, priva di discriminazioni, agita da donne e uomini che collaborano in maniera costruttiva.
L’INIZIATIVA
Nella giornata dell’11 febbraio e nei giorni successivi pubblicheremo una raccolta di foto di donne che studiano, lavorano o operano in campo scientifico ritratte in un momento della giornata qualsiasi.
LO SCOPO? Sottolineare che la scienziata è una donna a 360 gradi, con molteplici interessi e abilità; il fatto di avere una vita, una famiglia, interessi e passioni oltre la scienza non esclude la possibilità di essere scienziate e non è vincolante; tutt’al più diventa un valore aggiunto.
IL VOSTRO CONTRIBUTO
Una semplice foto attuale di voi, preferibilmente non selfie, che vi raffiguri in un MOMENTO QUALSIASI DELLA VOSTRA QUOTIDIANITÀ, che potrà essere pubblicata con l’hashtag #sheisascientist a seconda delle vostre preferenze, con queste modalità:
1. Un post sul vostro profilo FB e Instagram taggando @she_is_a_scientist
2. Una storia su vostro profilo FB o Instragram taggando @she_is_a_scientist
3. Sul profilo FB e Instagram di @she_is_a_scientist, inviandola in messaggio privato
Sappiamo bene che l’unione fa la forza, quindi al lavoro: condividete e diffondete il più possibile!