TRY TO DRAW A SCIENTIST!
Ecco cosa è stato chiesto ad un numeroso campione di studenti per capire come gli stereotipi agiscono sulla mente dei ragazzi, più o meno giovani, quando si parla di scienziate e scienziati. Non è solo il genere a preoccupare gli studiosi, ma anche il fatto che i ragazzi percepiscano chi fa scienza come figure “not like them”, con il pericolo che ciò li scoraggi nella scelta di carriere scientifiche da adulti.
Sono dati utilissimi per chi si occupa di didattica della scienza, sia a scuola che esternamente, perché consentono di costruire una visione dello stato dell’arte sulla base della quale progettare attività che possano coinvolgere tutti allo stesso livello e abbattere il più possibile le distanze ad ora percepite.
Parlando di genere…
La maggior parte dei disegni vede rappresentati scienziati di sesso maschile, solo un quarto di essi, invece, scienziate femmine. Oltre a ciò, i maschi hanno disegnato prevalentemente scienziati maschi, solo uno di questi ha disegnato una scienziata di sesso femminile. La situazione appare più bilanciata tra le ragazze, dove la rappresentazione di figure maschili e femminili è pressoché 1:1.
Riflettendo su studi precedenti, una prevalenza generale di scienziati maschi è presente nei disegni di studenti sia maschili che femminili. Sebbene gli studenti tendano a disegnare immagini delle persone dello stesso sesso, questo fattore sembra essere meno influente nel nostro studio. Tuttavia, i bambini piccoli probabilmente disegnano immagini del proprio sesso perché hanno una conoscenza limitata degli scienziati. Gli studi condotti con studenti e insegnanti in cui è stato chiesto loro di rappresentare ingegneri hanno mostrato risultati simili in termini di stereotipi di genere. Anche se le donne partecipanti al loro studio erano quasi il 60% dei partecipanti, la maggioranza (63%) dei disegni raffigurava un ingegnere maschio al lavoro, mentre il 24% degli studenti includeva un maschio e una femmina o una figura neutra nel loro disegno.
L’articolo completo contiene informazioni molto più dettagliate e, per chi fosse interessato, uno schema per lo svolgimento del test DAST da sottoporre a studenti di diverse età.