L’11 giugno 2022 si è tenuto finalmente il multiplier event dedicato alla disseminazione dei risultati del progetto WoGa – Women Hack the Game, iniziativa di InEuropa finanziata da Erasmus+ per la quale l’associazione She is a scientist ha collaborato come partner operativo. 

Aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Italia, Spagna, Irlanda e Romania, il progetto WoGa consiste in una serie di attività di gamification in fasi, nelle quali gli studenti, da protagonisti assoluti, hanno modo di entrare nel vivo delle STEM, ma con il punto di vista delle scienziate donne. Tra gli obiettivi del progetto, infatti, vi è l’obiettivo di scoprire il ruolo delle donne nelle scienze, nel tentativo di contrastare le barriere d’accesso che di solito portano le ragazze ad abbandonare le materie scientifiche. 

In questa prima edizione 2021/2022, i gruppi di ragazzi delle scuole partecipanti sono  stati sollecitati a partecipare a diverse sfide, tra cui realizzare una di una linea del tempo dedicata a 10 figure di scienziate selezionate e  trovare i materiali per creare 25 flashcards informative a loro dedicate. La sfida decisiva, tuttavia, era quella finale, tenutasi durante il cosiddetto Hack Day, e consisteva nella realizzazione di un prototipo di un’app, di un gioco, o il piano di un’iniziativa sociale, che valorizzasse la rilevanza delle scienziate in società. 

Le flash cards realizzate nell’ambito del progetto WOGA

A vincere questa serie di sfide, sia sul territorio nazionale che a livello nazionale, sono stati i Geniali del Liceo Scienifico Lorenzini di Pescia, che hanno avuto modo di parlare della loro app “XX Science” e della loro esperienza con WoGa all’evento di moltiplicazione che InEuropa e She is a scientist hanno organizzato.  

Accanto a loro, a tener il “palco” delle Serre dei Giardini Margherita, Barbara Grazzini di InEuropa, Nicole Ticchi di She is a scientist, Franco Cimi, consigliere comunale di Bologna, ed Elisa Uliassi, ricercatrice di UNIBO del dipartimento di Farmacia e Biotecnologie.

Sul sito di InEuropa è possibile trovare gratuitamente tutti i materiali illustrativi ed informativi per insegnanti e studenti che vogliano sperimentare nuove strategie di apprendimento coinvolgenti attraverso la gamification

Qui trovi tutti gli aggiornamenti del progetto ed è il luogo giusto per capire come puoi utilizzare i materiali a tua disposizione. WOGA ora è tuo! 🙂

Rispondi