Con Valentina Giordano | Insegnante di Mindfulness
Cosa sono gli stereotipi di genere?
E come ci può aiutare la Mindfulness a decostruirli?
È ampiamente dimostrato che la pratica riduce la preoccupazione, aumenta la memoria e la capacità di rimanere presenti e favorisce una diminuzione dell’ansia da valutazione: tutti aspetti che sono compromessi quando si è esposti allo stereotipo di genere.
La Mindfulness non rappresenta una risorsa solo per chi lo stereotipo lo subisce, ma anche per chi lo agisce. Coltivando una mente del principiante e un atteggiamento di curiosità, tipico della scienza, la pratica ci aiuta a espandere il nostro repertorio ed essere più flessibili alla vita.
Mindfulness e stereotipi di genere è un incontro aperto a chiunque desideri meditare sulla possibilità di decostruire gli stereotipi di genere. Insieme a Silvia Sironi, praticante e Scienziata, rifletteremo su quanto gli stereotipi contribuiscano ad alimentare il gender gap nella scienza e come la Mindfulness sia una risorsa in grado di attivare il cambiamento.
Non è necessario avere già un’esperienza di pratica, la serata è aperta anche ai principianti assoluti. Praticare con altre persone sostiene la motivazione e ci arricchisce come esseri umani.

Valentina Giordano
Mindfulness & MBSR Teacher del Center for Mindfulness della University of Massachusetts Medical School e Counselor in Analisi Transazionale del Centro Berne di Milano Conduce ciclicamente il programma MBSR per la riduzione dello stress, ha una rubrica sulla 27esimaora del Corriere della Sera ed è autrice per Sperling & Kupfer del libro di mindfulness “I GENITORI PERFETTI NON ESISTONO”.

Silvia Sironi
Silvia ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Ludwig-Maximilian Universität di Monaco, con un progetto sulla leucemia mieloide acuta. Dopo il dottorato di ricerca, ha deciso di iniziare un master in Giornalismo e Comunicazione della scienza, che l’ha portata ad iniziare una nuova carriera in questo campo. Dopo un incarico nell’ufficio della senatrice e scienziata italiana Elena Cattaneo e avere lavorato per due anni alla fondazione AIRC a Milano, si è occupata di comunicazione scientifica presso l’Helmholtz Zentrum di Monaco di Baviera. Vice-presidente di She is a Scientist, da marzo inizierà un nuovo percorso al World Food Programme delle Nazioni Unite.
L’INCONTRO È GRATUITO E APERTO A TUTTI
Giovedì 10 Febbraio 2022 dalle 20.00 alle 21.15