DI GIORGIA CUBEDDU Come ormai è ben noto, nel mondo le donne che hanno intrapreso percorsi accademici e lavorativi nelle discipline STEM rappresentano solo il 35% delle laureate, con differenze particolarmente rilevanti e sconfortanti quando si indaga sulle percentuali femminili nelle singole discipline. Le ragioni di questa sotto-rappresentazione, sia in ambito accademico che lavorativo, sono … Leggi tutto SEEING IS BELIEVING: l’importanza di Role Models donne nelle STEM
LA COMPLESSITÀ DELLA RAPPRESENTAZIONE
DI VANESSA BERTI Con l’avvento dei media è diventata sempre più fondamentale la questione della rappresentazione, che ha portato a numerose trasformazioni nell’ambito comunicativo. Possiamo riscontrare un aumento di rappresentazioni corrette riguardanti alcune minoranze (come etnie emarginate, comunità LGBTQAI+ e genere femminile), ma la meta da raggiungere è ancora molto distante. Ma in realtà, … Leggi tutto LA COMPLESSITÀ DELLA RAPPRESENTAZIONE
Istruzioni per comprendere gli umani? La parola alla Dr.ssa Pang
DI NICOLE TICCHI Abbiamo letto "Manuale di istruzioni per comprendere gli umani: che cosa ci insegna la scienza sulla vita, l'amore e le relazioni", edito da Corbaccio Editore e scritto da Camilla Pang, scienziata e giovane autrice che ha riscosso un grande successo. Difficile trovare una persona così appassionata di proteine. Che sì, sono effettivamente … Leggi tutto Istruzioni per comprendere gli umani? La parola alla Dr.ssa Pang
L’approccio multidisciplinare al gender gap
Parliamo di gender gap, nella scienza ma non solo: da che parte vengono i dati che usiamo per monitorare la situazione? Le discipline che se ne occupano sono tante e concorrono tutte, nel loro insieme, a darci gli strumenti per leggere in maniera sempre più ampia e articolata la situazione.
C’era una notte… Nella Mortara
L’esperta del Radio tra i ragazzi di via Panisperna a cura di Francesca Frassino Un bicchiere di vino bianco sul tavolo; tacchi a spillo abbandonati in un punto a caso della stanza. La luce giallo-arancio dei lampioni, filtrata dalla nebbia, come unica fonte di luce; un vecchio CD gira nello stereo. Nella Mortara, in piedi, … Leggi tutto C’era una notte… Nella Mortara
C’era una notte… Ida Noddack
La chimica tedesca ad un passo dalla gloria (forse!) a cura di Francesca Frassino Le sere di settembre suggeriscono dolcemente il sopraggiungere dell’autunno, con la bellezza dei colori del paesaggio che variano, i suoni che si affievoliscono, le abitudini che cambiano. Una lieve brezza scuote delicatamente i leggeri rami dei pochi e deboli alberi attorno … Leggi tutto C’era una notte… Ida Noddack
Una giornata all’Istituto Italiano di Tecnologia
Un tour al femminile tra robotica, ingegnere, tecnologia ed economia circolare di Nicole Ticchi Siamo a Genova, in una bellissima giornata di inizio ottobre, all’alba di un weekend che si era preannunciato piovoso, ma che sta dando tutti i segni di voler rimanere soleggiato e caldo. Il ritorno agli eventi in presenza ha iniziato a … Leggi tutto Una giornata all’Istituto Italiano di Tecnologia
C’era una notte… Sofja Kovalevskaja
Una vita di equazioni, prosa e rivoluzione A cura di Francesca Frassino Notti euforiche e leggere. Le strade della città hanno ripreso un ritmo che sembrava perso; il suono dei passi e delle risa si propagano in ogni dove; gli animali notturni stanno reimparando a muoversi con cautela. Decido di confondermi tra la gente, mentre … Leggi tutto C’era una notte… Sofja Kovalevskaja
Media, genere & advocacy
Il ruolo del genere nelle percezioni dei gruppi di pari delle dichiarazioni dei media degli scienziati del clima A differenza delle preoccupazioni ambientali più note e salienti come l'inquinamento da plastica, che è direttamente visibile e garantisce un'efficacia immediata quando viene intrapresa un'azione, il cambiamento climatico è percepito come invisibile" e lontano, perché pur essendo … Leggi tutto Media, genere & advocacy
RACCONTARSI
IL GENDER GAP RACCONTATO NELLE STORIE DI QUOTIDIANA SOPRAVVIVENZA Sapete ormai bene quanto sia utile per noi, in questo lungo e tortuoso percorso per un cambiamento di cultura verso la parità di genere, conoscere le storie delle persone che tutti i giorni, con #dedizione, partecipano al progresso scientifico. Le difficoltà quotidiane, le gioie, le insicurezze, … Leggi tutto RACCONTARSI