#STORIES

report sulla parità di genere nell'UE

Cosa ci dice il Report sulla parità di genere nell’UE del 2023 sulla situazione europea

Il 7 marzo 2023 la Commissione Europea ha pubblicato il report sulla parità di genere nell'Unione Europea. Il report fa il punto sulla situazione dell'UE e dei suoi Stati membri in materia di parità di genere, mette in evidenza i risultati dell'Unione nei settori chiave analizzati dalla Gender Equality Strategy 2020-2025 e fornisce esempi degli Stati membri e dei progetti finanziati dall'UE in questi settori, presentando le tendenze chiave e i dati disponibili più recenti.

Progetto GRETA: una spinta femminile per il diritto alla cittadinanza energetica attiva

Una scala a pioli. Così tanti gradini su cui arrampicarsi, spesso instabili, col rischio di cadere e la tentazione vertiginosa di voler fare un passo indietro, riavvicinarsi al suolo. Il percorso verso la cittadinanza energetica assomiglia un po’ a tutto questo:  ogni gradino immaginario descrive quanto attivo sappia e voglia essere un cittadino nel conquistare il ruolo che di diritto gli spetterebbe all’interno della transizione energetica. Da inconsapevole a consapevole, da meramente coinvolto a giocatore attivo, in prima linea. Una mano tesa in questa scalata è il progetto GRETA – Green Energy Transition Actions[1].

Jessica Manganotti: sfidare gli stereotipi nel campo della simulazione multifisica.

Multipotenziale, timida e pratica: così si definisce Margherita Cortini, attualmente ricercatrice in ambito oncologico all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. “Nella vita non riesco ad appassionarmi a un ambito solo. Mi piace il mio lavoro, ma ho anche tanti altri interessi”, mi rivela raccontandomi, tra l’altro, della sua attività di divulgazione sui social.

Antonia Proka: lineare o no, qualunque strada può diventare la tua strada

Il percorso di una donna – nella vita, nel mondo del lavoro – non è mai una linea retta. Anche quando ad un occhio esterno potrebbe sembrare così. È questa la prima cosa che mi ha ricordato parlare con Antonia Proka. È questo che Antonia invita a tenere a mente, quando si trova a dialogare con giovani donne ad inizio percorso professionale, che da lei cercano consiglio ed ispirazione.

In Erasmus con Greta Molinari: “La mia esperienza nel Regno Unito”

“Sono Greta Molinari, studentessa iscritta al secondo anno del corso di laurea in Sociologia.” Sono state queste le prime parole di quello che sarebbe stato l’inizio di una delle esperienze più significative della mia vita. Era l'ottobre del 2022, quando ho dato inizio ad un nuovo capitolo del mio percorso. Dall'Italia mi sono trasferita nel … Leggi tutto In Erasmus con Greta Molinari: “La mia esperienza nel Regno Unito”

Ilaria Bientinesi: viva la scienziata pazza che è in noi!

Il primo sogno nel cassetto di molte bambine è quello di fare la ballerina. Non Ilaria Bientinesi. Perché Ilaria sognava di fare la scienziata pazza. Non una scienziata e basta, proprio una scienziata pazza - perché il suo intuito già le suggeriva quanto la scienza, per essere davvero dirompente, avesse bisogno di una scintilla di follia. Quindi, se le donne devono subire ancora oggi stereotipi che le vedono isteriche ed emotive, folli, allora così sia: il femminile abbraccerà quella follia e la userà per cambiare il mondo.

Ilaria Conti: per un empowerment femminile oltre la censura e l’autocensura

Quando si parla di empowerment femminile, si potrebbe avere la percezione – erronea – che le donne siano dei palloncini sgonfi in cui insufflare talento e competenze. Che si tratti dunque di potenziare qualcosa, aggiungendo qui e là gli ingredienti mancanti. Niente di più sbagliato. Perché l’empowerment è soprattutto una questione di incoraggiamento. Non servono poteri o crismi speciali da trasmettere all’universo femminile – occorrono solamente parole. E strumenti. Il resto, le donne sanno farlo da sé.

CECILIA PAPINI: ISPIRARE, INSEGNARE, INNOVARE (CON L’IDROGENO!)

di Flaminia Rocca “I” come idrogeno, si direbbe – ascoltando il racconto della vita professionale della dottoressa Cecilia Papini. Eppure, parlando con lei, quella stessa “I” assume contorni diversi: “I” come innovazione, insegnamento, ma soprattutto – ispirazione. Infinite, poi, le possibilità che si spalancano dinnanzi a chi, come Cecilia, ha scelto d’investire la propria intelligenza … Leggi tutto CECILIA PAPINI: ISPIRARE, INSEGNARE, INNOVARE (CON L’IDROGENO!)